Descrizione
Il duro cammino della Pace nel mondo
dalle Sacre Scritture a papa Francesco
Volume I
dalle Sacre Scritture all’Umanesimo
a cura di Manuela Fabbro, Ariel Haddad, Giacomo Calligaris, Nader Akkad,
Stefano Sigismondi, Alessandro Pirani, Giacomo Pirani
pagg. XXVIII – 192
ISBN 9788887647778
Descrizione del libro:
Questo volume è il primo di una serie di quattro incentrati tutti sul duro cammino della Pace nel mondo, partendo dalla Sacre Scritture per arrivare a papa Francesco. L’obiettivo è di coinvolgere i lettori, sopratutto i giovani, in un problema sempre attuale e mai risolto, attraverso le pagine di grandi autori, la cui lettura non può non indurre a meditare sul bene più prezioso dell’umanità: la Pace, appunto. Di pagina in pagina incontreremo personaggi famosi, altri meno, alcuno quasi sconosciuti, animati però dalla stessa fede in un mondo di pace e amore, contrapposto alla guerra e all’odio. Non pochi di loro hanno combattuto strenue battaglie politiche, affrontato atroci sofferenze, persino la morte, per affermare i sacri valori della libertà e della non-violenza contro gli uomini potenti che, per dirla con Garcia Lorca, hanno «la voce dura, domani i cavalli e dominano i fiumi». E anche quando sono risultati perdenti non hanno mai perso la fede in un mondo migliore. Che siano esempio a noi tutti, oggi più che mai!
Sommario:
– Il concetto di Pace;
– La pace nella religione ebraica;
– Ubi Amore Deus ibi est;
– La pace nell’Islam;
– Il concetto di pace nel mondo greco-romano (Omero, Esiodo, Euripide, Tucidide, Aristotele, La morte di Archimede secondo Karel Čapek, e molto altro);
– La pace nel mondo medievale (Agostino di Ippona, Alcuino di York, Tommaso d’Aquino, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Pico della Mirandola e altri).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.